RomaNatura, tutte le criticità e potenzialità del parco di Aguzzano


Parco di Aguzzano
(AGR) È stata presentata ieri a Villa Mazzanti, sede dell’Ente RomaNatura, la “Mappa delle criticità e delle potenzialità ambientali del parco regionale urbano di Aguzzano”, da oggi scaricabile anche dal sito di RomaNatura, volume che raccoglie i risultati dei monitoraggi 2019 redatto dalla Rete per Aguzzano e patrocinato da RomaNatura, che si pone come obiettivo il confronto continuo sulle tematiche di conservazione, gestione e valorizzazione, tra Enti preposti e realtà sociali, associative e di volontariato, interessate alla conservazione degli ecosistemi e della biodiversità.
“Il Parco Regionale di Aguzzano rappresenta un vero e proprio mosaico di ambienti naturali nel sistema dei parchi di RomaNatura - ha affermato Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura- e questa pubblicazione vuole essere uno strumento utile per favorire la conoscenza e la promozione delle valenze ambientali e paesaggistiche del territorio a trent’anni dall’istituzione del Parco, e l’importante ruolo delle associazioni nel monitoraggio ambientale urbano, dimostra come sia vero che il rapporto con le associazioni rappresenta un valore aggiunto preziosissimo. I parchi oggi- ha proseguito Gubbiotti- oltre che essere fondamentali per conservazione e protezione della natura possono essere protagonisti come luoghi di produzione, di ricerca, di spazi multifunzionali, e sono in grado di proporsi come modello di sviluppo per l’intero territorio rappresentando un’opportunità di crescita economica e sociale a beneficio della comunità.”
“La Mappa della criticità e delle potenzialità ambientali del parco di Aguzzano – ha affermato Stefano Petrella, rappresentante della Rete di Aguzzano- rappresenta uno studio condiviso della situazione ambientale del parco ma anche uno strumento di informazione e di supporto alle attività di pianificazione e gestione del territorio basate su politiche ambientali sostenibilili oltre che un positivo impulso per aumentarne le potenzialità già esistenti e ampliarne quelle future per garantire una corretta fruizione da parte della cittadinanza.”
Per migliorare la sostenibilità e la resilienza del parco, ieri è stata anche l’occasione per istituire presso l’Ente RomaNatura un Tavolo di Partecipazione tra le amministrazioni competenti, le realtà associative del territorio e la comunità scientifica, e si è deciso di promuovere il primo incontro del Tavolo di Partecipazione nel prossimo mese di febbraio, presso la Biblioteca Giovenale, per iniziare ad affrontare i temi sollevati dalla mappa delle criticità e delle potenzialità del parco.