Roma: Targhe alterne sperimentali dal 28 gennaio

In attesa dell'impegno della Regione per un Piano di Risanamento dell'aria, la misura delle targhe alterne è stata adottata a tutela della salute pubblica, per contenere le emissioni delle polveri sottili prodotte dai gas di scarico che in questi giorni hanno superato i livelli di guardia.
Si comincerà mercoledì 28 con il divieto di circolazione per le automobili che hanno l'ultima cifra della targa pari. Sette giorni dopo la situazione si invertirà. 'Oltre agli interventi strutturali sul traffico e l'inquinamento atmosferico - ha detto l'Assessore all'Ambiente Dario Esposito - vogliamo sperimentare questo dispositivo che ha ottenuto larga condivisione al tavolo delle parti sociali.
Si tratta infatti di un provvedimento per una fascia oraria in cui, come risulta da dati scientifici, si registra una crescita dei livelli delle polveri sottili nell'aria. Resta chiaro il nostro impegno per valutare eventuali accorgimenti da adottare con l'Atac per il trasporto pubblico, che saranno definiti nei prossimi giorni'.