Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Regione Lazio, protocollo su riduzione imballaggi e sprechi alimentari

print15 ottobre 2019 16:45
Regione Lazio, protocollo su riduzione imballaggi e sprechi alimentari
(AGR) Firma dell’accordo su riduzione dei rifiuti da imballaggi e azioni di contrasto agli sprechi alimentari, da parte della Regione Lazio e importanti catene di grande distribuzione, al centro diminuzione degli imballaggi in plastica, dei prodotti in plastica monouso e recupero delle eccedenze alimentari.

“L’accordo siglato oggi va nella giusta direzione e deve servire a costruire una Regione Lazio plastic free e con meno rifiuti urbani da dover smaltire, pietra angolare per la costruzione dell’Economia Circolare è la riduzione, soprattutto riguardante imballaggi e distrubuzione delle plastiche monouso, – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio-. È corretto anche porre rimedio e attivare politiche per il recupero delle eccedenze alimentari, che ogni giorno riempiono il ciclo dei rifiuti di cibo, che può e deve essere intercettato e utilizzato al meglio: per abbassare la quantità di produzione rifiuti, per evitare che tutte le risorse economiche ed energetiche utilizzate per la produzione di tali alimenti vada completamente sprecata, per consentire l’utilizzo del cibo avanzato, nei sani circuiti della solidarietà Le grandi catene di distribuazione della Regione possono diventare nodi fondamentali della green economy, con punti di raccolta oli esausti, compattatori di plastiche, distribuzione di prodotti alla spina, vendita di prodotti imballati in maniera sostenibile; l’amministrazione regionale deve spingere i grandi e piccoli supermercati a diventare tutto questo e l’accordo va nella giusta direzione, anzi, va rilanciato ed allargato a quante più componenti possibili”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE