Parco del Circeo, la riserva si estende anche al mare
Legambiente plaude all’affidamento della gestione di fondali marini antistanti il promontorio al Parco del Circeo, passo avanti per la tutela integrata della costa, e la creazione della connessione ecologica con l’entroterra


promontorio Circeo
(AGR) È di questi giorni la notizia che la Regione Lazio, con specifica delibera di Giunta regionale, ha affidato all’Ente Parco nazionale del Circeo la gestione di due Siti di Importanza Comunitaria marini (designati anche come Zone Speciali di Conservazione) denominati “Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace (foce)” e “Fondali tra Capo Circeo e Terracina”. L’accordo, tra le altre cose, prevede le specifiche misure di conservazione dei due Siti, la gestione degli interventi nel tratto di mare, l’adozione di specifici provvedimenti e direttive per la migliore attuazione delle misure di conservazione deliberate dalla Giunta regionale e l’attività di monitoraggio.
Secondo Legambiente si tratta di un importante tassello che va nella direzione auspicata di un miglioramento della gestione, della tutela e della valorizzazione delle aree interessate ma anche di tutto il comprensorio, a patto che si realizzi una reale e fattiva gestione condivisa con le comunità locali. “Ora – spiega Stefano Raimondi, presidente del Circolo Larus Legambiente di Sabaudia – con questa importante novità che salutiamo con favore in quanto uniforma coerentemente dal punto di vista gestionale e conservazionistico i vari livelli di tutela che si stratificano nell’area protetta nazionale, si è fatto anche un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di una ampia ed effettiva Rete Ecologica Locale che coinvolga importanti ambiti della provincia di Latina”
“Crediamo - dichiara Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio - che aggregare le aree protette nelle strutture dei Parchi regionali e nazionali già esistenti continui a essere fattore ampiamente positivo della Regione Lazio e che si debba continuare a guardare a queste reti di natura tutelata, quali buone pratiche di gestione auspicabili come nella Capitale con RomaNatura. Ci sono inoltre tempi maturi per attuare la nostra proposta di una revisione degli attuali confini dello stesso Parco nazionale del Circeo, promuovendone un opportuno allargamento a territori limitrofi e di grande interesse ambientale e naturalistico come i comprensori poco distanti dell’area litorale di Torre Astura e del poco più interno Bosco di Foglino, un lembo di foresta planiziaria e, dunque, altamente assimilabile alla foresta demaniale del Circeo. Considerando che è dal lontano 1979, anno di inclusione dell’isola di Zannone che il Parco non subisce ampliamenti territoriali”.
È quindi auspicabile che l’Ente Parco del Circeo apra una discussione sulle nostre proposte, avanzate anche in sede di discussione sul Piano del Parco, che rappresentano l’opportunità per creare dei corridoi ecologici di cui la rete idrografica superficiale e i canali di bonifica possono essere considerati elementi connettori per la creazione di una Rete Ecologica della provincia.
Il nostro auspicio è che il presidente Ricciardi sappia cogliere queste proposte e le inserisca in una riflessione più complessiva che deve riguardare la necessità di istituire anche un’area marina protetta, che vada a comprendere in toto le importanti praterie di posidonia presenti tanto nel tratto nord del litorale quanto quello a sud, tra San Felice e Terracina comprendendo di fatto proprio i fondali delle due ZSC ad oggetto dell’affidamento in gestione all’Ente parco. Sulla possibilità di perseguire questo obiettivo, siamo confortati dalle dichiarazioni dell’Ente Parco che, in questi giorni, ha sottolineato la priorità di sottrarre definitivamente quel tratto di mare dalla pesca a strascico e di rapina spesso praticata da soggetti che provengono da altri territori sostenendo, al contrario, l’attività della piccola pesca artigianale costiera che non danneggia l’ecosistema marino che con l’istituzione dell’area marina protetta verrebbe maggiormente tutelato e valorizzato anche a vantaggio di una economia locale che sarebbe più sostenibile e green.