Padova, caccia al rifiuto "indoor"


(AGR) Sabato e domenica 1° e 2 febbraio, in occasione dell'edizione 2020 di ITINERANDO, fiera dedicata al turismo esperienziale, AICS Ambiente in collaborazione con l'Ente Fiera di Padova realizzano una versione Indoor della Rifiu-thlon, gara di raccolta rifiuti a premi, sistema di educazione ambientale di ultima generazione. I visitatori (più giovani) della fiera ITINERANDO parteciperanno ad una caccia al rifiuto a premi Rifiu-Thlon - marchio registrato da AICS - sabato 1° e domenica 2 febbraio in due edizioni al giorno, alle 10 e alle 16: chi, tra i tanti abbandonati, trova i rifiuti “nascosti” vince un premio “a tema”. Questo l’evento organizzato dalla commissione nazionale Ambiente dell’Associazione Italiana Cultura Sport, in collaborazione con l'Ente Fiera di Padova, per invitare grandi e piccini a riflettere sullo smaltimento scorretto dei rifiuti e sul rispetto dell'ambiente in un contesto particolarmente indicato quale quello del turismo esperienziale.
L’edizione speciale della “Rifiuthlon indoor edition” dà appuntamento sabato e domenica alle 10 ed alle 16 di entrambe le giornate, presso lo stand di AICS Ambiente ad ogni visitatore che intenda dare testimonianza della propria attenzione all'ambiente, portando con sé figli e nipoti: saremo tutti invitati a scandagliare l'intera area dell'ITINERANDO alla ricerca dei rifiuti lasciati sul posto dai frequentatori irresponsabili, o sospinti dal vento.Per animare però la giornata, Aics Ambiente propone per questa edizione del Rifiuthlon, anche la “Caccia al rifiuto”. Nell'area interessata vi saranno 10 oggetti-rifiuto, di cui non si conosce la tipologia: chi li troverà, avrà diritto a premi speciali: alcuni kit di detersivi “eco” per la casa e non solo. “L’intento – spiega Andrea Nesi, coordinatore nazionale di Aics Ambiente – non è solo quello di mostrare visivamente quanti sono i rifiuti, anche piccoli, abbandonati nelle aree più impensabili, ma è quello di rendere i volontari protagonisti dei nostri eventi di sensibilizzazione al rispetto ambientale, perché a una prima buona azione, ne corrispondano altre nel tempo. Il gioco, da sempre, è un eccellente veicolo per trasmettere valori senza essere percepiti come noiosi”.