Marino, una giornata insieme per l'ambiente, raccolti 300 kg di rifiuti
Oltre 80 dipendenti di McDonald’s insieme a Legambiente Appia Sud, per ripulire l’area archeologica di via Appia Antica: raccolti 60 sacchi di rifiuti, pari a 300kg.Una giornata speciale di volontariato aziendale per combattere il fenomeno del littering


Le giornate insieme per l'ambiente a Marino
(AGR) Si è tenuta oggi a Marino, in provincia di Roma, l’iniziativa “Le giornate insieme a te per l’ambiente” di McDonald’s. Un’iniziativa ideata da McDonald’s in collaborazione con FISE Assoambiente e Utilitalia, che ha l’obiettivo di combattere il fenomeno del littering, ossia l’abbandono di rifiuti nell’ambiente, che sempre più colpisce le nostre città. I dipendenti della sede romana di McDonald’s Italia e di alcuni ristoranti della capitale, insieme a Legambiente Appia Sud Il Riccio, hanno raccolto i rifiuti abbandonati nella zona archeologica di via Appia Antica XI miglio. Una giornata di impegno concreto che si è chiusa con oltre 60 sacchi di rifiuti raccolti, pari a 300 kg.
Il fenomeno del littering è un problema sempre più ampio che oggi crea disagi sia a livello di decoro urbano, sia a livello di inquinamento ambientale. Gettare un rifiuto a terra significa immettere nell’ambiente un oggetto che vi rimarrà dai 3 mesi, se di carta, a un secolo, se di plastica[1]; tempistiche importanti se si pensa che in Italia la plastica non raccolta raggiunge le 500.000 tonnellate ogni anno[2]. La maggiore densità di rifiuti abbandonati interessa le aree di condivisione delle comunità; alcuni studi rivelano che nei parchi italiani si trovano 4 rifiuti per metro quadro[3], mentre nelle spiagge si parla di 7,8 rifiuti ogni metro[4]. Un fenomeno quello del littering che deturpa i luoghi in cui viviamo, rendendoli alle volte invivibili.
“Per noi di Legambiente oggi è una giornata che si aggiunge ad un week-end particolare – aggiunge Mirko Laurenti, Presidente del circolo Appia Sud il Riccio – quello di Puliamo il Mondo, che chiama a raccolta cittadini, associazioni, amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, parchi cittadini, spiagge e sponde dei fiumi. Essere qui oggi assieme ai dipendenti e i dirigenti di McDonald’s ha dunque per noi un particolare significato, visto che proprio in questa parte del territorio di Marino, ricadente nel Parco dell’Appia Antica, è evidente l’abbandono irresponsabile di rifiuti. Ci auguriamo – conclude Mirko Laurenti, Presidente del circolo Appia Sud il Riccio di Legambiente – che da oggi il segnale che insieme stiamo dando sia chiaro ed inequivocabile, perché non esiste un Pianeta B. Abbiamo questo e dobbiamo rispettarlo.”Questa giornata speciale è solo una delle tappe romane del progetto, che dopo gli appuntamenti di Roma Palaia e Roma Corso Francia delle scorse settimane, prenderà vita anche sabato 2 ottobre a Tivoli e Bracciano.
Attraverso questo progetto, che a livello nazionale toccherà 100 comuni entro la fine di ottobre, i dipendenti di McDonald’s sono coinvolti in prima linea per contribuire a mantenere puliti parchi, strade, spiagge e piazze, secondo le esigenze e le indicazioni specifiche di ciascuna località. Non solo: i ristoranti McDonald’s si fanno promotori, all’interno di ogni comunità, del coinvolgimento di associazioni locali e di comuni cittadini.“Le giornate insieme a te per l’ambiente” si inserisce in un percorso virtuoso verso la transizione ecologica, che McDonald’s ha intrapreso ormai da diversi anni, e rappresenta ancora una volta un’iniziativa di supporto concreto alle comunità locali in cui l’azienda è presente e attiva.