Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Latina, la Lipu contraria alla riattivazione dell'inceneritore vicino al Giardino di Ninfa

L'associazione ambientalista contraria alla riattivazione inceneritore collocato all'interno del sito farmaceutico della Corden Pharma, nel territorio comunale di Sermoneta (LT), ad appena pochi chilometri dal Giardino di Ninfa

printDi :: 19 marzo 2021 18:11
Latina, la Lipu contraria alla riattivazione dell'inceneritore vicino al Giardino di Ninfa

(AGR) La Lipu Latina esprime preoccupazione e contrarietà alla paventata riattivazione dell'inceneritore collocato all'interno del sito farmaceutico della Corden Pharma, nel territorio comunale di Sermoneta (LT), ad appena pochi chilometri dal Giardino di Ninfa.Si tratta, nei fatti, di un impianto vecchio e dismesso da molti anni che, qualora l'iter amministrativo ed autorizzativo, ora all'esame della Regione Lazio, venisse positivamente concluso, porterebbe ad effetti gravi sull'economia agricola del territorio, sulle popolazioni locali e, in generale, sul patrimonio ambientale e naturalistico.
L'inceneritore, nella nuova formula produttiva indipendente, potrebbe bruciare tonnellate di rifiuti speciali pericolosi provenienti anche da altre zone della Regione, con impatti che metterebbero a serio rischio l'integrità e la vivibilità del territorio.

"Appare davvero incomprensibile - sottolinea Gastone Gaiba, Delegato Lipu Latina - la scelta del colosso farmaceutico di ripristinare una metodica nello smaltimento dei rifiuti poco sostenibile, soprattutto in un'area dove insistono gioielli naturalistici unici come il Giardino di Ninfa, l'Oasi naturale di Pantanello e il Monumento Naturale di Monticchio". 

 
"Lo sviluppo sostenibile del territorio - aggiunge Alessandro Polinori - Vicepresidente della Lipu - non può prescindere dalla tutela dei suoi preziosi e delicati scrigni di biodiversità, peraltro apprezzati a livello mondiale. Per questo, come Lipu, chiediamo con fermezza alle istituzioni preposte di non consentire la riattivazione di un inceneritore obsoleto, nel rispetto di quanto chiesto anche da Fondazione Caetani, Comuni ed associazioni del comprensorio".

Photo gallery

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE