Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, nuova ordinanza antidegrado, nel mirino i mercati rionali

Il sindaco Montino ha firmato questa mattina l'ennesima ordinanza per migliorare il decoro della città. Esercizi commerciali e chioschi dovranno utilizzare sacchi trasparenti, soprattutto per quanto riguarda imballaggi, per favorire controllo visivo

printDi :: 28 giugno 2021 21:24
Fiumicino, nuova ordinanza antidegrado, nel mirino i mercati rionali

(AGR) “Nella nuova Ordinanza Antidegrado da me firmata sono contenute norme più stringenti per migliorare il decoro della Città”. Lo dichiara il sindaco di Fiumicino Esterino Montino. “Tra le novità – prosegue - l'obbligo per gli esercizi commerciali e i commercianti dei mercati rionali dell'utilizzo di sacchi trasparenti per il conferimento delle frazioni "secco residuo" e "imballaggi di plastica e metalli", anche per favorire il controllo visivo del contenuto”.

A tutela del patrimonio pubblico e del decoro – aggiunge – viene ribadito il divieto di scritte e pubblicità abusive in tutte le forme, la manutenzione delle facciate degli edifici privati e delle vetrine e serrande dei negozi. Ai titolari di pubblici esercizi è fatto obbligo, di posizionare nell'area di pertinenza almeno un portacenere negli orari di apertura al pubblico, nonché della costante pulizia del tratto di marciapiede o fronti stradali prospicenti sulla pubblica via; obbligo  previsto anche per le abitazioni private”.

 
“Particolare attenzione – spiega il sindaco – anche all'obbligo di proprietari di aree verdi e alberature, anche condominiali, che dovranno essere manutenute costantemente anche per evitare il pericolo di incendi e a tutela della pubblica e privata incolumità. In caso di incuria o inottemperanza, oltre alla relativa sanzione, l'Amministrazione si riserva la facoltà di intervenire "in danno" addebitando le relative spese ai proprietari. A  loro carico anche l'obbligo di precludere l'accesso a dette aree, o a stabili dismessi per evitare la loro occupazione abusiva o lo sversamento di rifiuti di ogni genere che, in ogni caso, i titolari saranno chiamati a bonificare e smaltire. Previste sanzioni anche per la non sicura e corretta custodia di cani e altri animali, l'applicazione di microchip, ove previsto, e l'obbligo a dotarsi di paletta, sacchetto o altro idoneo raccoglitore e a rimuovere gli escrementi eventualmente depositati dai loro animali. Confermato – conclude Montino – il divieto di stazionamento di caravan, roulotte o tende, e lo sdraiarsi su suolo pubblico, sui gradini dei monumenti, dei luoghi di culto o alla memoria dei defunti”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE