Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino e Cerveteri insieme per piano mobilità sostenibile

print18 maggio 2018 16:14
Fiumicino e Cerveteri insieme per piano mobilità sostenibile
(AGR) Il sindaco di Fiumicino e quello di Cerveteri hanno firmato questa mattina il protocollo d’intesa per attuare le linee guida del progetto “Fiumicino e Cerveteri sulla linea dell’ecomobilità”. Il progetto è giunto ventottesimo tra gli oltre 100 finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ed è relativo al “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”.

Il costo totale è pari a 1milione e 762mila euro. Di questi, 922mila euro sono a carico del Ministero: 500mila andranno a Fiumicino e 324mila a Cerveteri.

In particolare, per quanto riguarda Fiumicino, gli interventi interesseranno i servizi per la ciclabilità e il bike sharing lungo il corridoio intermodale C5 a Fiumicino, la realizzazione della pista ciclabile dalla stazione di Maccarese a Fregene, il servizio pedibus nelle scuole primarie. In entrambi i comuni, inoltre, sono previsti interventi e iniziative come il bike food trial, che prevede un utilizzo intermodale della bicicletta, attività formative per favorire la diffusione della figura del mobility manager, un sistema ITC per il monitoraggio e l’incentivazione dei comportamenti virtuosi di mobilità sul territorio. Infine, partirà la campagna “Annibale il serpente sostenibile”, versione italiana del progetto europeo “Traffic Snake Game", volto a incoraggiare genitori e insegnanti a compiere il percorso casa-scuola a piedi o in bici. La completa realizzazione del progetto è prevista nei prossimi trenta mesi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE