SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

ANBI: I laghi romani sono malati ed il Virus si chiama uomo

printDi :: 20 giugno 2023 10:33
ANBI: I laghi romani sono malati

ANBI: I laghi romani sono malati

(AGR)    Se in Italia il 2022 ha registrato il minimo storico di disponibilità idrica nazionale, toccando -51% rispetto a quella degli anni dal 1951 al 2021 (fonte: ISPRA), le cause della perdurante crisi dei laghi romani ha radici precedenti e collegate alla presenza antropica, vale a dire l’insostenibile gestione idrica da parte dell’uomo: lo conferma l’analisi dei dati, effettuata dall’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, che evidenzia come alterare un equilibrio naturale, basato sulla presenza dell’acqua, significhi avviare un processo dalle conseguenze imprevedibili come, ad esempio, nel caso della subsidenza.

Lago di Albano

Lago di Albano

Se i bacini di Albano e Nemi sono penalizzati dagli eccessivi prelievi in falda a servizio del boom delle “seconde case”, la crisi senza fine del lago di Bracciano ha una data precisa: 2017, quando venne “sacrificato” in mondovisione per dare acqua alla Capitale, assediata dalla siccità.

Da allora, le cose sono cambiate, ma l’analisi dei dati dimostra come l’invaso nato in un cratere vulcanico non riesca più a tornare sui livelli precedenti, condizionato dall’assenza di significativi affluenti e dalla crisi climatica, che limita gli apporti delle piogge.

L’evidenza arriva dall’analisi dell’andamento del mese di maggio, quando il livello delle acque, dal fatidico 2017 ad oggi, si attesta attorno a -114 centimetri sullo zero idrometrico; illuminante è il confronto con le analoghe medie dei periodi precedenti: anni ’20 del secolo scorso: - cm. 7; anni ‘30: + cm.1 (!!); anni ’40: - cm.12; anni ’50: - cm. 45; anni ’60: + cm.8 (!!!); anni ’70: - cm.14; anni ’80: - cm.15; anni ’90: - cm. 40; anni 2000-2016: - cm.42 . La media del livello del lago di Bracciano dal 1021 al 2016 è pari a – cm. 20 sullo zero idrometrico, cioè quasi un metro più alta dell’attuale! “Questi dati – commenta Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – confermano soprattutto due cose: l’urgente necessità di una legge, che freni un sconsiderato consumo di suolo, aumentando la pressione su ecosistemi già fiaccati dalla crisi climatica; la grande difficoltà della natura a recuperare autonomamente l’equilibrio idrico come dimostrato anche dalla persistente insufficienza dei livelli di falda in alcune zone del Nord Italia.”

“E’ la fotografia di un’Italia recentemente graziata da piogge che là, dove non sono state drammaticamente dannose, sono state benefiche, ma anche caratterizzata da una costante precarietà idrica, cui solo un territorio maggiormente attrezzato può dare risposte: i piani per invasi multifunzionali e bacini di espansione, da noi presentati nel corso degli anni, rispondono anche all’esigenza di rimpinguare costantemente le falde, grazie alla percolazione dell’acqua, di cui le risaie sono lampante esempio – conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI - La prossima Assemblea nazionale dei Consorzi di bonifica ed irrigazione, convocata all’inizio di Luglio a Roma,  sarà l’occasione per rilanciare quelli, che sono tasselli della prima opera pubblica, di cui il Paese abbisogna: la gestione idraulica del territorio.”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE