Acilia avrà la sua pista ciclabile, collegherà la stazione al vivaio comunale


(AGR) Anche Acilia avrà la sua pista ciclabile. Tutto è partito martedì scorso 22 dicembre quando si è tenuta la Commissione congiunta municipale Lavori Pubblici Mobilita e Ambiente Sicurezza su richiesta di convocazione da parte del Cdq Acilia centro sud Monti San Paolo con all’ordine del giorno una pista ciclabile. “Il tracciato proposto – spiega il presidente Ezio Pietrosanti - parte dalla stazione di Acilia, punto di snodo per raggiungere con mezzi pubblici Roma o Ostia, passando per due plessi scolastici la Calderini -Tuccimei di Acilia e l’Alessandro Magno di Axa Malafede, il parco e playgroud di Valle Porcina per terminare dinanzi al vivaio comunale in corso di realizzazione a Via A. Canevari.
La proposta – continua Pietrosanti - è stata accolta è apprezzata con totale condivisione da parte dei membri delle due commissioni e dell’assessore ai LL.PP. Claudio Bollini, che in fase di analisi del tracciato ha evidenziato delle criticità che verranno esaminate dai VV.UU. deputati a dare una valutazione tecnica dopo i sopralluoghi.
Ci sono, infatti, tracciati già definiti come ad esempio il percorso dal quartiere di Dragoncello fino alla stazione di Acilia. Altri ancora non definiti che dovrebbero unire Acilia ad Infernetto. In questo piano sarà inserito il nostro tracciato appena il Municipio X lo inoltrerà. Quello che riteniamo positivo è che esistano già fondi nella disponibilità di Città Metropolitana, pertanto il percorso finale, dopo l’papprovazione dovrebbe essere breve”
Presente alla riunione anche il capogruppo del M5S Antonio Di Giovanni che su facebook scrive: “La visione municipale coincide con quella di tutta l’Amministrazione comunale da cui tramite un esponente del dipartimento mobilità abbiamo appreso che già è stata formulata un idea di massima per la realizzazione di un percorso ciclabile che colleghi la stazione di Acilia al quartiere Dragoncello da un lato e Infernetto dall' altro passando attraverso Acilia ed AXA. L' opera verrebbe finanziata da Roma città metropolitana”.