Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

24 maggio giornata Europea dei parchi, alla sindaca Raggi foto vincitrice del concorso "Obiettivo Terra"

L'ex-ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio ha consegnato oggi in Campidoglio alla sindaca Raggi la foto vincitrice del concorso fotografico della fondazione Univerde. La nuova edizione del premio sarà presentata il prossimo 5 giugno

printDi :: 24 maggio 2021 19:30
24 maggio giornata Europea dei parchi, alla sindaca Raggi foto vincitrice del concorso Obiettivo Terra

(AGR)  “Celebrare oggi la Giornata Europea dei Parchi significa ricordare l'importanza della tutela dell'ambiente e della biodiversità attraverso la valorizzazione e la difesa di tutto il patrimonio naturale custodito dalle nostre Aree Protette”. Ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, in occasione dell'incontro odierno con la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, alla quale ha donato il quadro della fotografia vincitrice del contest Obiettivo Terra 2021 e della menzione Obiettivo Roma, in vista della nuova edizione del concorso fotografico, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana, che verrà lanciato il 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente.

L'ex Ministro dell'Ambiente rilancia: “Ecco perché ho promosso la petizione #SubitoAmbienteinCostituzione che chiede di introdurre la tutela di ambiente, biodiversità e animali tra i principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale. Abbiamo raggiunto la prima vittoria, con il voto a larga maggioranza in Commissione Affari Costituzionali, grazie anche alle oltre 33.000 adesioni su Change.org. Non ci fermiamo, la raccolta firme andrà avanti fino al voto finale e all'entrata in vigore della norma. Ma deve essere chiaro, non va depotenziata la tutela del paesaggio prevista dall’art. 9 che è stata un baluardo contro gli scempi ambientali”. Si può firmare per #SubitoAmbienteinCostituzione su: https://www.change.org/subitoambienteincostituzione “Quest'anno, la Giornata è dedicata al ‘respiro e all’equilibrio fra l’uomo e la natura’, tema più che mai attuale in tempo di pandemia – prosegue Pecoraro Scanio – È infatti importante prendere spunto dalla consapevolezza degli effetti benefici che il lockdown ha avuto sull'ambiente, e farne tesoro nella fase della ripartenza”.

 
“La tutela dell'ambiente deve rimanere un punto fermo dell'agenda politica: occorre adottare con più vigore i principi dell’economia circolare, più smartworking e mobilità sostenibile, e dare una spinta sempre maggiore alle energie rinnovabili per il benessere di Madre Terra e contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico” conclude Pecoraro Scanio.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE