Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il catalogo della mostra “DIVE & MADRINE” vince il secondo premio agli International Photography Awards 2025 (IPA)

Lucia Borgonzoni, Sottosegretario MIC: un progetto fotografico, pensato per dare vita ad un racconto originale in cui a farla da protagonista fossero moda, costume e cinema, espressioni tra le più potenti della cultura italiana. Un prestigioso riconoscimento per una mostra che ha incantato Venezia

printDi :: 31 agosto 2025 17:43
DIVE & MADRINE copertina libro fotografico

DIVE & MADRINE copertina libro fotografico

(AGR) La mostra, “DIVE & MADRINE”promossa dal Ministero della Cultura e organizzata da Archivio Luce Cinecittà nel 2024, ha raccontato il cinema italiano attraverso le immagini d'archivio di otto grandi dive del passato, reinterpretate dagli scatti di Uli Weber ad altrettante attrici contemporanee che sono state Madrine della Mostra del Cinema.

“Sono molto felice del risultato raggiunto da questo progetto fotografico, pensato per dare vita ad un racconto originale in cui a farla da protagonista fossero moda, costume e cinema, espressioni tra le più potenti - ieri come oggi - della cultura italiana. Un prestigioso riconoscimento per una mostra che dopo aver incantato Venezia ha conquistato anche la critica internazionale. Ringrazio Uli Weber che con i suoi scatti ha impreziosito questo progetto e l’Archivio Luce per il lavoro svolto.” Lo ha dichiarato Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura.

 
“Con questa mostra abbiamo voluto stabilire uno stretto dialogo fra le protagoniste del miglior cinema italiano, come una sorta di passaggio di testimone generazionale, evidenziando il legame del nostro presente, rappresentato dalle fotografie magistrali di Uli Weber, con una tradizione gloriosa rivissuta nelle iconiche immagini dell'Archivio Luce e degli altri archivi storici. Il lavoro di ricerca e selezione sugli archivi ci ha consentito di restituire, assieme alle fotografie di Weber, la bellezza, la personalità e il talento delle grandi attrici del cinema italiano, di ieri e di oggi. Sono molto orgogliosa che la valorizzazione di Cinecittà come luogo d'arte e di cultura, non solo industriale, si fregi ora di un premio importante e prestigioso come l'International Photography Awards 2025 (IPA).” Lo ha dichiarato Chiara Sbarigia, all’epoca Presidente di Cinecittà.
Le immagini sono state esposte presso l’Hotel Excelsior durante la 81ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE