Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

X Municipio, ad Ostia ed all'Axa il 29 novembre la "Festa dell'olio" nei mercatini biologici

Obiettivo dell’iniziativa è rendere accessibili a tutti i prodotti enogastronomici di qualità, sostenendo le piccole aziende agricole, spesso penalizzate da costi in aumento, cambiamento climatico e concorrenza della grande distribuzione.

printDi :: 22 novembre 2025 16:38
mercati biologici presentazione iniziativa a sin: Mattiuzzo, Caliendo, Ninci e Della Valle,

mercati biologici presentazione iniziativa a sin: Mattiuzzo, Caliendo, Ninci e Della Valle,

(AGR) Mercatini con prodotti a km 0 ed olio biologico nuove realtà del X Municipio. Sabato 29 novembre, ore 10,00, infatti, si terrà all’interno dei mercati agricoli già funzionanti di Ostia (via Pietro Rosa) e dell’AXA (via Menandro) e per i quali c’è un progetto concreto di potenziamento, la “Festa dell’olio” nella quale verrà presentato e sarà disponibile l’olio extravergine d’oliva biologico del Biodistretto Etrusco del litorale romano, che oltre al X Municipio, comprende Cerveteri, Fiumicino, Ladispoli e circa 9 mila ettari ricadenti nel comune di Roma.

Con questa manifestazione evento il Biodistretto etrusco del litorale romano riconosciuto dalla Regione Lazio nel 2019 e guidato dal presidente Massimiliano Mattiuzzo, rilancia il proprio impegno per valorizzare il territorio e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul ruolo centrale dell’agricoltura locale, in un momento economico difficile per le aziende agricole.

 
L’obiettivo dell’iniziativa è rendere accessibili a tutti i prodotti enogastronomici di qualità, sostenendo le piccole aziende agricole, spesso penalizzate da costi in aumento, cambiamento climatico e concorrenza della grande distribuzione.

“C’è una maggiore richiesta di prodotti biologici – ha spiegato l’assessore alle attività produttive e turismo del X Municipio Antonio Caliendo – e stiamo lavorando ad un bando per nuove aree da destinare ai mercatini biologici in modo che tutti potranno accedere ai prodotti a km 0, ritenuto fino ad oggi un prodotto solo per pochi...C’è la volontà di sensibilizzare il territorio verso questi consumi”.

“E’ necessario diffondere l’idea di una sana agricoltura presente sul territorio – ha detto Caterina Della Valle (mercatino di Ostia) – e migliorare il rapporto tra produttori e consumatori. Il mercato biologico di Ostia, oggi in via Pietro Rosa, è nato nel 1997 su spinta dei produttori locali e dei cittadini, da 25 anni si tira avanti con alti e bassi. Il prossimo 29 novembre è l’occasione per un altro passo avanti e di farci conoscere dalla gente, in occasione della vendita straordinaria dell’olio sarà condotto un sondaggio tra i cittadini presenti”.

“Il Biodistretto promuove olio, produzioni biologiche e filiere corte, con contatto diretto tra produttori e consumatori, garantendo qualità e tracciabilità. - ha spiegato Massimiliano Mattiuzzo, presidente del Biodistretto - Tra i temi centrali del nostro impegno c’è, sopratutto, la tutela del paesaggio rurale a rischio dell’abbandono delle aree collinari e attenzione agli impatti del fotovoltaico a terra. Nel 2026 sono previsti eventi formativi e incontri, tra cui iniziative con apertura ai cittadini per diffondere i principi dell’educazione alimentare e valorizzare il patrimonio agricolo e storico del territorio, da Ostia Antica ai Borghi delle Colline”.

“Sabato prossimo 29 novembre – ha aggiunto Patrizia Ninci (mercatino biogocio Axa – via Menandro) – sarà presente un consulente che spiegherà le proprietà organolettiche dell’olio e darà alcune informazioni pratiche per individuare l’olio buono e saperlo riconoscere. Sapere cosa mangiare è la prima cosa per una corretta alimentazione e la cura del nostro corpo. Dobbiamo sapere che il 90% del nostro dipende dall’alimentazione ed il 10% dall’esercizio fisico. I mercati agricoli sono una buona opportunità”.

Photo gallery

Biodistretto Etrusco Romano
Caterina Della Valle a dx e Patrizia Ninci a sx mercati biologici di Ostia ed Axa

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE