Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Sanità, formazione dei cittadini e chiarezza sui costi

print17 maggio 2016 16:04
Sanità, formazione dei cittadini e chiarezza sui costi
(AGR) Si esce dalla crisi seguendo nuove strade, identificando nuovi modelli, percorrendo ipotesi di sostenibilità e di gestione precedentemente inesistenti o non praticate.- E' quanto sostiene l'associazione Dossetti che ha individuato le priorità che dovrebbero "governare" la nuova sanità nazionale - Questi presupposti, sostiene l'associazione, stanno accompagnando a livello mondiale ogni assennata revisione dei sistemi di welfare, soprattutto per quanto essi impattano sui sistemi sanitari, visto che la coincidenza tra aumento delle cronicità e allungamento della vita media sta (almeno nei paesi occidentali) facendo “saltare” gli equilibri che hanno governato i sistemi di assistenza nei decenni che vanno dal 1970 al 2000.

In questo scenario, che riguarda Europa e Stati Uniti, a che punto è la definizione di un nuovo modello di sanità italiana? Questo interrogativo, che dovrebbe spingere la politica nazionale a progettare strade impegnative ed innovative, è da alcune parti istituzionali ridotto ad una pura analisi economicistica, prospettiva di spaventosa miopia.

Al proposito in queste settimane circolano documenti più o meno ufficiali di provenienza regionale – e gran merito ha avuto il SOLE24ORE nell'anticiparli - riguardanti la definizione della nuova governance della sanità italiana e delle linee guida per un nuovo rapporto tra farmaceutica e politiche territoriali. Purtroppo questi documenti manifestano ancora una volta che l'unico ragionamento attivo in alcuni ambiti è quello di proseguire nelle alchimie sempre più minute del conto economico, che viene sezionato, limato, ridotto allo spasimo, come fosse l'ancora di salvezza di prospettive politiche colpevolmente deboli.

Ma la sanità – come ormai ricordato in tutte le sedi più autorevoli – non può essere considerato un “bancomat regionale”. Il Paese riparte se la sanità trova un modello di governance nuovo, differente, autorevole, rivolto al futuro, invece che ancorato a logiche passatiste. I primi punti imprescindibili che l'Associazione Dossetti vuole proporre al dibattito attuale sono:

1. un cambiamento di direzione prima di tutto culturale e politico: È NECESSARIO infatti sviluppare, affermare e condividere il valore della salute e della qualità della vita come valore intoccabile per la società italiana; il ruolo di terapie, farmaci, dispositivi medici, vaccini, percorsi terapeutici e cure all'interno di questo valore deve essere assicurato, garantito e non continuamente ridotto e penalizzato;

2. assicurare trasparenza e certezza delle regole, anche attraverso un reale dialogo strategico tra: Ministero dell'Economia, Ministero della Salute, Conferenza Stato-Regioni;

3. avviare una chiara politica di prevenzione, con stanziamento di fondi certi e superiori agli attuali (l'Italia è oggi ultima in Europa nella “classifica” degli investimenti di settore), in grado di diffondere, radicare ed assicurare una cultura della salute che generi benessere in ogni età della popolazione, prevenendo patologie e cronicità; in questo modo si generano, come evidente, risparmi cospicui nel medio-lungo periodo;

4. avviare un reale sistema di controllo e verifica della spesa sanitaria nel suo complesso.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE