Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La carezza sullo scudetto tricolore.

printDi :: 09 gennaio 2022 19:33
carezza sullo scudetto tricolore

carezza sullo scudetto tricolore

(AGR) La carezza sullo scudetto tricolore

di Cosimo LERARIO

 
Il Caso (inteso come fortuita e imprevedibile coincidenza) non esiste.

Lo sostengo da tempo e non ho mai avuto occasione di ricredermi a riguardo.

Sono così persuaso di questo assioma che in parecchie circostanze lo faccio sostenere ai personaggi delle mie narrazioni, sia letterarie che teatrali. Da impunito scrittore, difatti, demando ormai ad essi l’incarico di fungere di miei portavoce naturali di questa ed altre mie convinzioni.

Ebbene, oggi ne ho ricevuto l’ennesima conferma: la casualità non esiste. Difatti mi ritrovo a scrivere queste righe.

Oggi è il 1° gennaio del 2022. È Capodanno, dunque.

È il giorno in cui, come mi succede ormai da anni, per me è impossibile svegliarmi senza che la mia memoria vada a rammentarmi quali e quante volte ho salutato l’inizio del nuovo anno aprendo gli occhi in una località, in una Nazione, su una branda che non era quella di casa.

Anzi, che non era nemmeno Italia.

Così accadde il 1992 (ed anche l’anno seguente 1993) quando ero a Valona in Albania.

Poi nel 1994, nella savana antistante Chimoio, in Mozambico.

E nel 2007 a Belo Polje, in Kosovo; a due passi dalle macerie non ancora rimosse della guerra balcanica di fine XX secolo.

In tutte quelle circostanze ero lì con addosso l’uniforme di ufficiale medico dell’Esercito Italiano.

Il primo giorno dell’anno ero lì. Ci pensavo, proprio stamattina.

E con diabolica (o se volete mistica, fate un po’ voi) combinazione, questo pomeriggio mi arriva la telefonata dell’amico Domenico Garofalo che mi sussurra: “Tu che hai partecipato a tante missioni fuori dal territorio nazionale… scriveresti qualcosa sul Tricolore nazionale per noi dell’ANCRI?”

Ed eccomi qua, davanti allo schermo del pc a rievocare nuovamente quel che già stamane avevo congedato dalla mia mente con un bel po’ di magone.

Impresa più agevole di quel che possa apparire, lo stilare queste riflessioni. Perché per me (come per chiunque ci sia passato o sia tutt’ora impiegato all’estero in attività istituzionale) è impossibile rievocare quei momenti senza che si materializzi spontaneamente in mente l’immagine della Bandiera. La nostra. Il Tricolore italiano.

Non foss’altro che per me, così come per noi tutti, quel benedetto drappo colorato a fasce verticali di colore verde, bianco e rosso in quei contesti ed in quelle circostanze rappresentava qualcosa di più che un mero simbolo distintivo di nazionalità.

Detto con un filino di retorica, era la estremità attaccata a me di un cordone ombelicale lungo migliaia di chilometri: quello che mi teneva attaccato alla madre Patria.

Soprattutto, era contemporaneamente il motivo e lo scopo per cui mi ritrovavo a dovermi svegliare lì, proprio lì, invece che al termine di una nottata di bottiglie stappate e trenini-samba.

La giornata di servizio non poteva che iniziare onorandolo, quel Tricolore.

Con la Cerimonia dell’alzabandiera, per l’appunto. Nel corso della quale essere tutti lì a cantare assieme l’inno nazionale e a salutarne la rituale, cadenzata ascesa sulla sommità del pennone.

Sotto la neve o sferzati da una tempesta di polvere, inzuppati di pioggia o rosi d’arsura, ogni mattina eravamo lì, a conseguire quelle eggregore di appartenenza ed intenti che difficilmente avremmo potuto raggiungere diversamente. Se non al cospetto di quella comune e condivisa presenza simbolica: la nostra Bandiera.

Quindi, seguiva la sua orgogliosa ostensione in forma di scudetto applicato sull’uniforme appena sotto la spalla. In bella vista: così che tutti sapessero chi eravamo e soprattutto da dove venivamo. Capitava di frequente che, per motivi di sicurezza, rimuovessimo dalla giubba la striscia tessile con stampigliato il nostro cognome; talvolta, persino quella con la indicazione della Forza Armata di appartenenza.

Ma lo scudetto tricolore no. Mai ! Dovunque andassimo. Chiunque, amici o nemici, avremmo dovuto incrociare.

Era sempre lì, con noi. Addosso a noi. Dentro di noi.

Quando lo applicavamo, quel premerne dolcemente il velcro sulla sagoma di tessuto a cui farlo aderire lo facevamo come se gli impartissimo una carezza. Di quelle che si danno da genitore, cioè decisa e dolce allo stesso tempo.

Solo dopo averlo sistemato per bene uscivamo per andare incontro a fatiche e pericoli.

Lui, lo scudetto bianco-rosso-e-verde (chissà perché nel linguaggio comune si altera sempre la disposizione dei colori) veniva con noi, addosso a noi. A quel punto, potevamo affrontare di tutto.

Ecco. Questo era il significato del tricolore per chi si ritrovava a prestare servizio lontano dal suolo nazionale. Semplicemente questo.

Il che, se ci pensate, è già parecchio; anzi, tutto. Tutto.

Se proprio devo chiudere queste annotazioni con una sequenza di immagini, ebbene lo farò da… quota di volo.

Nel corso del mio periodo di servizio condotto in Mozambico con l’ONU, ero l’ufficiale medico che si occupava di trasportare e recuperare infermi e feriti trasportandoli a bordo degli elicotteri della nostra Cavalleria dell’Aria.

Sorvolavamo ampie zone di territorio della savana, che sotto i nostri occhi appariva come un omogeneo e un po’ noioso tappeto vegetale. Ma quando tornavamo alla nostra base, nell’imminenza della manovra di discesa una immagine ci emozionava tutti, sino alle lacrime.

Sullo spiazzo color terra rossa era impossibile non distinguerla.

In cima al pennone c’era lei, che sinuosamente si muoveva appena, come se volesse salutare il nostro rientro e nel contempo rassicurarci sulla buona riuscita dell’atterraggio.

Era lei: la nostra Bandiera.

Lì era casa. 

FINE

NOTE BIOGRAFICHE

Cosimo LERARIO

è nato a Bari il 28 ottobre 1958.

Medico chirurgo, dal 1990 ha svolto servizio come Ufficiale del Corpo di Sanità nell’Esercito Italiano, da cui è stato congedato il 28 ottobre 2019  con il grado di Generale di Brigata.

Nel 2013 è stato insignito del grado di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su proposta della Presidenza del Consiglio, iscrivendosi all’ANCRI nel 2014.

Attualmente si dedica all’attività di scrittore di narrativa ed è autore di testi teatrali e sceneggiature cinematografiche.

Ha pubblicato tre libri: “L’invidia dei fenicotteri” nel 2015 (edito da La Zattera di Cagliari), “Straordinarie Polarità Lunari” nel 2017 e “KYBARION” nel 2020, entrambi per i tipi della SECOP Edizioni di Corato (BA)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE