Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Filosofia; "Forme della guerra e della pace" un ciclo di seminari online per comprendere meglio i conflitti contemporanei

I cinque incontri, in programma dal 3 novembre al 22 gennaio si terranno interamente online sulla piattaforma digitale Zoom, sono organizzati dalla Società Filosofica Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale dell’Università di Salerno.

printDi :: 01 novembre 2025 18:32
Clementina Cantillo presidente Società Filosofica Italiana

Clementina Cantillo presidente Società Filosofica Italiana

(AGR) Avrà inizio il 3 novembre e si concluderà il prossimo 22 gennaio il ciclo di seminari in cinque incontri organizzato dalla Società Filosofica Italiana, presieduta da Clementina Cantillo, in collaborazione con il DISPAC, il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale dell’Università degli studi di Salerno, sul tema «Forme della guerra e della pace: il contributo della filosofia». Il ciclo di seminari è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione e l’aggiornamento dei docenti. Gli incontri, che si terranno interamente online sulla piattaforma digitale Zoom, vedranno la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli esponenti del pensiero filosofico e politologico italiano.

Il ciclo di seminari vuole fornire un contributo teorico e storico al tema della guerra e della pace, partendo dall’analisi del legame tra guerra e politica. Nei loro interventi, i relatori - da Carlo Galli a Umberto Curi, da Massimo Mori a Giovanni Giorgini - analizzeranno criticamente le forme di tale legame, discutendo le due principali tesi in proposito: da un lato, quella secondo la quale esso funge ancora da fattore di mobilitazione delle relazioni internazionali, nonostante i tentativi di razionalizzarle attraverso normativismi morali e legali; dall’altro, le posizioni che, dal pensiero classico alle celebri posizioni kantiane, delineano l’indirizzo del «pacifismo giuridico», che intende instaurare la pace attraverso forme di diritto positivo. Il ciclo di seminari prevede anche un incontro conclusivo dedicato alla restituzione didattica dei contenuti, ad opera di due esperti quali  Anna Bianchi (della Commissione didattica della SFI) e Franco Gallo (del MIM).

 
«Il percorso non si limita a un’analisi teorica, ma mira a stimolare una riflessione collettiva sul ruolo della filosofia nel comprendere i conflitti contemporanei – dichiara la presidente della Società Filosofica Italiana, Clementina Cantillo -  In un’epoca segnata da tensioni globali, la filosofia torna così a interrogare le forme della guerra e le possibilità della pace, riaffermando la sua funzione critica e civile nella costruzione di una cultura del dialogo e della responsabilità».

Più nel dettaglio, lunedì 3 novembre, dalle 15.00 alle 17.30, Carlo Galli, filosofo della politica e politico, già professore ordinario di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Bologna, terrà un incontro dal tema «Metamorfosi della guerra 1914-2025». Il 4 dicembre, sempre dalle 15.00 alle 17.30, Massimo Mori, storico della filosofia, allievo di Nicola Abbagnano all'Università di Torino, dove è professore emerito di Storia della Filosofia, parlerà di «Pace e diritto: un rapporto difficile». Il 18 dicembre, stesso orario, Umberto Curi, filosofo, professore emerito di Storia della filosofia presso l'Università di Padova, terrà un seminario sul tema «Polemos: sul rapporto politica-guerra». Il 15 gennaio, sempre dalle 15.00 alle 17.30, Giovanni Giorgini, professore ordinario di Storia delle Dottrine politiche all'Università di Bologna, terrà un incontro dal titolo «La legge del più forte, da Alcibiade a Donald Trump». Infine, il 22 gennaio, dalle 15.00 alle 18.00, Anna Bianchi (della Commissione didattica della SFI) e Franco Gallo (del MIM) terranno un incontro conclusivo dal titolo «Approcci metodologico-didattici» sulla restituzione didattica dei contenuti.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE