Roma, Libreria D'Amico, presentazione editoriale "Cristiani Contro" di Gianni Maritati, terzo volume
“Cristiani Contro” di Gianni Maritati, una trilogia di saggi critici che raccolgono autori italiani (il primo e secondo volume) e internazionali (terzo), pubblicati fra il 2017 e il 2023. Il terzo e ultimo volume della trilogia sarà presentato sabato 3 febbraio alle ore 18 presso la Libreria D’Amico
Cristiani Contro presentazione editoriale locandina
(AGR) La letteratura e il sacro. A questo legame misterioso e affascinante, che attraversa i millenni della creatività umana, lo scrittore e giornalista Gianni Maritati ha dedicato il progetto editoriale “Cristiani Contro”, una trilogia di saggi critici che raccolgono autori italiani (il primo e il secondo volume) e internazionali (il terzo), tutti pubblicati dall’editrice Tau di Todi fra il 2017 e il 2023. Il terzo e ultimo volume della trilogia sarà presentato sabato 3 febbraio 2024 alle ore 18 presso la Libreria D’Amico, in via Silvio D’Amco, 1, nel cuore del Quartiere Ostiense a Roma (tel. 065406833). La Direzione artistica dell’evento è di Ciro Cianni, poeta e operatore culturale. Ingresso libero.
Questo saggio di Gianni Maritati contiene dodici ritratti di scrittori e scrittrici che hanno nutrito il proprio talento letterario e poetico attraverso il confronto-scontro con i grandi temi religiosi: la presenza di Dio, la figura di Cristo, l’azione della Chiesa, la dimensione della fede, del sacro e dell’ultraterreno. Concludendo la trilogia dei “Cristiani contro”, il libro è dedicato alle penne internazionali dopo aver concentrato la sua attenzione sulla letteratura italiana nei primi due titoli. La letteratura internazionale è un campo vastissimo e molto variegato. La scelta è stata quindi molto più difficile. I poeti e narratori sono qui: Geoffrey Chaucer, Aphra Behn, Victor Hugo, Lev Tolstoj, Selma Lagerlof, Gilbert Keith Chesterton, Rainer Maria Rilke, Nikos Kazantzakis, Irving Stone, Flannery O’ Connor, Margaret Atwood e Dan Brown. I temi che hanno affrontato e i problemi che hanno sollevato pongono ancora oggi sfide e domande, interpellano le coscienze, alimentano la continua ricerca di Dio fra le parole scritte dagli esseri umani.