Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La Santa Sede tra Guerra e Dopoguerra. Il Rinnovamento della Comunicazione

printDi :: 05 febbraio 2020 19:12
La Santa Sede tra Guerra e Dopoguerra. Il Rinnovamento della Comunicazione

La Santa Sede tra Guerra e Dopoguerra. Il Rinnovamento della Comunicazione

(AGR) Come è cambiato il modo di “fare comunicazione” del Vaticano tra Guerra e dopoguerra? Quali ragioni hanno concorso a determinare una nuova attenzione - ed un'inedita apertura - della Santa Sede verso i linguaggi audiovisivi, rafforzando e valorizzando il legame con media e cinema? 

Per rispondere a domande come queste, la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO organizza il Seminario “La Santa Sede tra Guerra e Dopoguerra. Il rinnovamento della Comunicazione”, martedì 14 febbraio, alle ore 16:30, presso la Sala Multimediale UNINETTUNO (Piazza Grazioli n.17). Intervengono: Prof. Dario Edoardo Viganò, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione (UNINETTUNO); Prof.ssa Rosanna Scatamacchia, docente di Storia Moderna e Storia Contemporanea (UNINETTUNO); Prof. Gianluca Della Maggiore, docente di Visual Storytelling (UNINETTUNO).

 
Il Seminario  - aperto a tutti - è un nuovo appuntamento nell'ambito delle iniziative di approfondimento e dibattito organizzate dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione. 

L'incontro, inoltre, si pone all'incrocio di una duplice ricorrenza. Da un lato, l'avvenuta celebrazione dei sessant'anni dalla nascita della Filmoteca Vaticana (novembre 2019), della quale il libro di Dario Edoardo Viganò, Il cinema dei Papi. Documenti inediti dalla Filmoteca Vaticana (Marietto Editore), costituisce il primo risultato; dall'altro l’imminente e attesa apertura degli Archivi Vaticani per il Pontificato di Pio XII, (marzo 2020), che, con facile previsione, inaugurerà una stagione di intense ricerche e, sul medio-lungo periodo, di nuove pubblicazioni sul tema.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE