Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, a dicembre capitale europea della mobilità intermodale

print19 settembre 2014 21:26
(AGR) “Il 18 dicembre Fiumicino ospiterà gli Stati generali della mobilità intermodale europea”. Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti del Comune di Fiumicino Arcangela Galluzzo durante il convegno dal titolo “Fiumicino: la via d’acqua verso Roma e verso il Mediterraneo” che si è tenuto oggi in sala consiliare, in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile. “Dopo l’importante conferenza sull’intermodalità che abbiamo organizzato ieri – ha aggiunto Galluzzo – il nostro Comune è stato scelto per organizzare gli Stati Generali sul tema. È un segno di come il nostro impegno nel migliorare, modificare e rendere più sostenibile il sistema di trasporto stia portando i suoi frutti. Adesso, proprio per la conformazione del nostro territorio, dobbiamo concentrarci anche sul trasporto fluviale”.Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, oltre all’assessore all’Ambiente Roberta Ambrosini, il direttore dell’Ardis, l’Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo, Mauro Lasagna, e Manlio Marchetta, docente del Master in architettura Sostenibile nelle città del Mediterraneo della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.

“Le vie d'acqua – ha affermato l’assessore all’Ambiente Ambrosini – sono l’anima di un territorio come il nostro, nato sulle sponde del Tevere. Oggi questo fiume è un luogo di contraddizioni, che unisce bellezza e degrado, anche e spesso per colpa dell'azione umana. Non è solo un problema ambientale, ma anche economico e culturale. Per questo è necessario un piano di bonifica e di rilancio del corso fluviale e della costa vicino alla foce. Per ottenerlo, però. Si deve superare una diffusa concezione campanilistica nella gestione del fiume: tutti i Comuni che attraversa il Tevere devono sentirsi coinvolti nella sua salvaguardia. Anche perché avere un fiume pulito significa avere una costa e un mare puliti”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE