Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

A scuola si va a piedi

print04 giugno 2012 17:31
(AGR) ( AGR)Martedì 5 Maggio 2012,verranno accesi di nuovo i riflettori sul progetto Piedibus. Dopo la sperimentazione avviata lo scorso anno, infatti, anche quest’anno è stato realizzato presso la scuola Quinqueremi il progetto “ Piedibus…a scuola a piedi! ”

Grazie al contributo della Provincia di Roma (progetto OUR STREETS) e del Municipio 13° (progetto VERSUS II Ostia levante – Infernetto) ed alla sinergia realizzata da genitori ed associazioni del territorio, tanti bambini e bambine hanno riscoperto il gusto di andare a scuola a piedi, incontrandosi, dialogando, giocando, attraversando insieme le vie del quartiere.

Domani quindi invitiamo tutti e tutte a svegliarsi e a raggiungere per le 7,45 di mattina la stazione del trenino LIDO NORD (lato scuole), per andare in tanti a scuola a piedi, per festeggiare un altro anno di attività realizzata per educare e coltivare insieme l’idea diun’ altra mobilità e di un'altra città possibile, attenta e vicina alle esigenze, ai bisogni, ai desideri dei piccoli cittadini e delle giovani generazioni.

Con l’iniziativa di domani, vogliamo in particolare sottolineare il valore del processo avviato presso la succursale via Capo delle Armi che da tempo presenta una grave problematica di intasamento stradale dovuta all’effetto imbuto nel tratto antistante la scuola, con pesanti conseguenze nel moltiplicarsi di “pericoli” per i piccoli pedoni, per la salute dei bambini/e a causa dell’accumularsi di dosi elevate di polveri sottili, per lo stress di docenti, personale scolastico, genitori. Percorreremo il tragitto che circa trenta bambini e bambine accompagnati a turno dai genitori e volontari hanno percorso insieme dal mese di Aprile per raccontarci e dare visibilità ai risultati raggiunti, ma anche per indicare quelli ancora da conquistare: scommettendo, dunque, sulla possibilità per l’anno prossimo di allargare ancora il coinvolgimento e la partecipazione.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE