Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, lunedì prossimo la presentazione del PUMS

print04 aprile 2019 16:21
Ostia, lunedì prossimo la presentazione del PUMS
(AGR) Lunedì 8 aprile a partire dalle ore 18.00, il Teatro del Lido ospita la presentazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).Quella del Municipio X (alla quale prenderà parte anche il Municipio XI) è una delle tappe programmate dall’Amministrazione di Roma Capitale per la presentazione ai cittadini del progetti municipali inseriti nel Piano, molti dei quali su suggerimento degli stessi cittadini. Al completamento del percorso, i risultati saranno portati in Assemblea Capitolina.

I Municipi sono stati accorpati in sei ambiti territoriali, nei quali si terranno tre incontri per elaborare i materiali necessari e sintetizzare gli esiti in un Documento di Partecipazione, che sarà allegato al PUMS per la fase di adozione:

Con il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 agosto 2017, pubblicato sulla G.U. n. 233 del 5 ottobre 2017, i Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile diventano un obbligo per tutte le città italiane, uno strumento indispensabile per accedere ai finanziamenti regionali, statali ed europei, finalizzato a realizzare le opere pianificate, che deve essere adottato entro il 4 ottobre 2019. Principi ispiratori del PUMS sono l’integrazione, la partecipazione, la valutazione, il monitoraggio.

LE TAPPE

il primo incontro per illustrare il P.U.M.S. nel suo complesso;

il secondo incontro per esaminarne il dettaglio, raccogliere e discutere le opinioni dei partecipanti;

il terzo incontro per “comporre” il Documento di partecipazione per l’ambito territoriale interessato.

Con il PUMS si opera una rivoluzione, dalla pianificazione dei trasporti alla mobilità sostenibile: decade infatti l’approccio ex post sul traffico in quanto “criticità”, ed emerge come priorità la valutazione delle esigenze di spostamento delle persone e della relativa offerta di modalità di spostamento sostenibile.

Perché un Piano Urbano della Mobilità sia sostenibile va studiato un sistema urbano dei trasporti per:

garantire a tutti cittadini opzioni di trasporto per accedere alle destinazioni e ai servizi chiave

migliorare le condizioni di sicurezza

ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e i consumi energetici

aumentare l’efficienza e l’economicità dei trasporti di persone e merci

contribuire all’attrattività del territorio e alla qualità dell’ambiente urbano

Il PUMS lavora a beneficio dei cittadini, dell’economia e della società, come indicato da Le linee programmatiche, Deliberazione di Assemblea Capitolina n.9 del 3 agosto 2016:

“(…) dovrà essere trasparente e condiviso. Saranno predisposti il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – PUMS e, in coerenza con gli altri strumenti di programmazione, un piano pluriennale delle infrastrutture che identifichi gli interventi più urgenti nel rispetto dei criteri di sicurezza, sostenibilità, accessibilità ed economicità (…)”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE