Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Bracciano, rifiuthlon i volontari puliranno l'area naturale

print30 maggio 2019 09:23
Bracciano, rifiuthlon i volontari puliranno l'area naturale
(AGR) I volontari ripuliscono le spiagge del lago di Bracciano, sabato 1° giugno, con un’inedita gara di raccolta rifiuti “Rifiuthlon” - gara di raccolta rifiuti a premi e marchio registrato da AICS: chi, tra i tanti abbandonati, trova i rifiuti “nascosti” vince anche un corso da eco-istruttore di windsurf. Questo l’evento organizzato da Aics Ambiente, in collaborazione con il Csb – Centro Surf Bracciano - centro di formazione sportiva ed ambientale AICS, per invitare grandi e piccini a riflettere sullo smaltimento scorretto dei rifiuti e sul rispetto ambientale.

L’edizione speciale della “Rifiuthlon on the lake” dà appuntamento sabato mattina alle 10 a ogni tipo di affezionato del lago: chi a piedi sulla battigia, chi sul sup, chi sulla tavola da windsurf o sul pattino. Saranno tutti invitati a scandagliare la propria porzione di spiaggia e di lago alla ricerca dei rifiuti lasciati sul posto dai frequentatori irresponsabili, o abbandonati in acqua e sospinti dalla corrente fino a riva.

Per animare però la giornata, Aics Ambiente propone per questa edizione del Rifiuthlon, anche la “Caccia al rifiuto”. Nell'area interessata vi saranno tre oggetti-rifiuto, di cui non si conosce la tipologia: chi li troverà, avrà diritto a premi speciali: un corso completo di windsurf con il rilascio di un attestato supplementare di eco-sportivo, un corso di formazione alla sostenibilità casalinga, un kit di detersivi “eco” per la casa ed altro.“L’intento – spiega Andrea Nesi, coordinatore nazionale di Aics Ambiente – non è solo quello di mostrare visivamente quanti sono i rifiuti, anche piccoli, abbandonati nelle aree verdi e in acqua, ma è quello di rendere i volontari protagonisti dei nostri eventi di sensibilizzazione al rispetto ambientale, perché a una prima buona azione, ne corrispondano altre nel tempo. Il gioco, da sempre, è un eccellente veicolo per trasmettere valori senza essere percepiti come noiosi”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE